La mia riflessione è stata che quando nasce un bambino ci si prodiga per fare il meglio per accudirlo , curarlo, e farlo sentire far parte della propria famiglia, l’importanza della stessa nasce già da quando si è bambini , e dura tutta la vita.
Anche gli elettrodomestici ne fanno parte poichè ci aiutano tutti i giorni a facilitarci la vita , in modo essere presentabili e in ordine davanti agli altri.
Tutto questo è famiglia!!!!!!
Vedere il mondo da un oblò……. mi fa pensare a ciò che stiamo vivendo, l’oblò per me rappresenta il luogo in cui sono stata costretta a rimanere paragonando questa situazione e mettendomi nei panni nella lavatrice. Ho provato una sensazione di sicurezza ma mi sono mancate le mie abitudini quotidiane
Interessante, Giulia, il tuo commento che paragona l’immobilità della lavatrice alla situazione di isolamento che hai appena vissuto. Tutti noi abbiamo visto il mondo ” da un oblò” per settimane, sicuri nelle nostre case, ma smarriti per aver perso i nostri punti di riferimento
La prima volta che ho letto questo racconto, non ho capito molto, ma poi l’ho riletto e l’ho trovato molto carino! Questo racconto ci insegna che tutti noi abbiamo dei sentimenti persino… Una lavatrice! Ci fa capire che tutti abbiamo bisogno di credere in qualcuno o sperare in qualcuno, ci insegna quanto un oggetto che può sembrare insignificante o una persona può essere considerata antipatica, può avere un valore per qualcuno. La scuola è un esempio tipico, a tutti noi non piaceva svegliarsi presto, andare a scuola senza dimenticarsi i libri, arrivare ed essere sgridato perché hai fatto qualcosa di sbagliato, vedere i tuoi libri cadere dalla finestra… Ma adesso, vogliamo stare a casa, non andare a scuola eh stare chiusi in casa? Credo, anzi sono sicura di no. Abbiamo bisogno di qualcuno che ci supporti, di credere in qualcuno o in qualcosa, soprattutto in questo periodo. Io credo nei miei amici, nelle persone che quando sono triste, mi aiutano a tornare di buon umore. Tutti noi, abbiamo bisogno di una famiglia.
Questa storiella é molto carina anche perché ci insegna che anche una cosa come la lavatrice ha i sentimenti!
E poi tutti anche se non ce ne accorgiamo abbiamo qualcuno che ci vuole bene come il gatto con la lavatrice!❤️
La mia prima riflessione è stata che bisogna trattare bene tutti e tutto. La seconda è stata che la famiglia è importantissima per tutti noi, e infine ho pensato che ognuno di noi ha dei diritti e doveri nella famiglia. In tutte le famiglie è fondamentale il dialogo cioè saper raccontare i propri pensieri e anche saper ascoltare quelli degli altri.
Caro Stefano, credo proprio che le tue riflessioni siano molto profonde. Hai scritto che saper dialogare vuol anche dire saper ascoltare ed è molto importante che tu l’abbia già capito alla tua età. Questo è un passo fondamentale per iniziare una vera comunicazione con gli altri..
Questa storia è molto bella,perché ci fa capire che tutti abbiamo dei sentimenti che devono essere rispettati.
Anche gli oggetti hanno un proprio valore,un’ importanza nella vita di tutti i giorni.
morale:tutti hanno una propria vita da rispettare e non trascurare e coltivare quello che si ha.
Caro Leo, è bello quello che scrivi!
Vuoi spiegare bene cosa intendi quando dici che “tutti hanno una propria vita da rispettare e non trascurare”? Mi sembra un concetto importante che sarebbe utile approfondire
Questa storia mi fa pensare che tutti abbiamo bisogno di essere amati e aiutati, in tutte le situazioni, proprio come un elettro domestico (in questo caso la lavatrice), che a modo suo aiuta noi.
Quindi dovremmo essere tutti in grado di aiutarci a vicenda.
Cara Rebecca, tu dici che tutti dovremmo essere in grado di aiutarci a vicenda. Pensi quindi che qualcuno non sia capace ad aiutare gli altri? Secondo te si può imparare ad aiutare gli altri?
Questa strana ma simpatica storia ci insegna soprattutto quanto una famiglia che ti accoglie e ti vuole bene sia importante..Quando le persone che ti circondano, e non solo la famiglia, si prendono cura di te e ti aiutano siamo più felici e questo è quello che ci serve nella nostra vita..
Lorenzo, è proprio vero: nella nostra vita ci serve la felicità.
Tu dici che si è felici quando gli altri si prendono cura di noi. Ci sono altri modi per essere felici?
Maestra ci sono moltissime cose che ci rendono felici!
Tipo quando qualcuno ci coccola e in questo momento soprattutto quando vediamo persone che non vediamo da moltissimo tempo!
Questa storia molto divertente, ci insegna che ognuno di noi può provare emozioni e sentimenti e che la cosa che più ci rende felici è avere una famiglia che ti ama e che ti vuol bene.
Cari ragazzi, voi dite che “tante cose” ci rendono felici. Avete voglia di scoprirle nella vita di un giorno qualunque? Allora vi propongo di diventare “investigatori di emozioni”: domani annotate su un foglio tutte le volte che vi accorgete di sentirvi felici. Scrivete l’ ora e il perché. Poi conservate quel foglietto e rileggetelo quando vi servirà un po’ di carica positiva.
Buongiorno a tutti,
leggendo i fumetti della lavatrice mi vengono alla mente più messaggi che il racconto vuole darci:
– la novità nella casa di ognuno di noi viene accolta sempre con grande gioia ed emozione anche se si tratta di una piccola cosa, entra nella nostra casa e la facciamo nostra, la trattiamo con amore e la custodiamo.
– l’amore verso tutto ciò che ci circonda anche se non si tratta di un essere umano ci educa al rispetto verso tutto e tutti
– la felicità che cerchiamo in continuazione nella nostra vita è nelle piccole cose ed è questo il messaggio più forte che ognuno di noi a parer mio dovrebbe fare proprio!
Grazie mille per il racconto!
Ora che rileggo la storia mi è venuto in mente che comunque la lavatrice è paragonabile alla nostra vita❤️… E come la lavatrice si adegua alla sua di vita anche noi ci abituiamo alla nostra… Come in questo caso che siamo quasi tutti in locdaun, piano piano nonostante tutte le circostanze ci stiamo abituando a conviverci e fare in modo di stare con gli altri , ma a distanza…
In questo momento in realtà vorrei proprio essere questa lavatrice,perché comunque lei non ha bisogno di stare a distanza anzi viene coccolata dal micetto e se ci pensiamo bene anche dalle persone che la usano ogni giorno lavarci i vestiti, perché se la usano vuol dire che non se ne sono dimenticati, e sanno che anche lei come tutti noi ha un funzione in questo mondo?…
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Noi assumiamo che tu acconsenta ma puoi disabilitare dal tuo browser l'accettazione dei cookies. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Elena
La mia riflessione è stata che quando nasce un bambino ci si prodiga per fare il meglio per accudirlo , curarlo, e farlo sentire far parte della propria famiglia, l’importanza della stessa nasce già da quando si è bambini , e dura tutta la vita.
Anche gli elettrodomestici ne fanno parte poichè ci aiutano tutti i giorni a facilitarci la vita , in modo essere presentabili e in ordine davanti agli altri.
Tutto questo è famiglia!!!!!!
Luciana&Giulio
Hai ragione Elena
Chi aiuta gli altri è parte della famiglia
Giulia
Vedere il mondo da un oblò……. mi fa pensare a ciò che stiamo vivendo, l’oblò per me rappresenta il luogo in cui sono stata costretta a rimanere paragonando questa situazione e mettendomi nei panni nella lavatrice. Ho provato una sensazione di sicurezza ma mi sono mancate le mie abitudini quotidiane
Luciana&Giulio
Interessante, Giulia, il tuo commento che paragona l’immobilità della lavatrice alla situazione di isolamento che hai appena vissuto. Tutti noi abbiamo visto il mondo ” da un oblò” per settimane, sicuri nelle nostre case, ma smarriti per aver perso i nostri punti di riferimento
Zoe
La prima volta che ho letto questo racconto, non ho capito molto, ma poi l’ho riletto e l’ho trovato molto carino! Questo racconto ci insegna che tutti noi abbiamo dei sentimenti persino… Una lavatrice! Ci fa capire che tutti abbiamo bisogno di credere in qualcuno o sperare in qualcuno, ci insegna quanto un oggetto che può sembrare insignificante o una persona può essere considerata antipatica, può avere un valore per qualcuno. La scuola è un esempio tipico, a tutti noi non piaceva svegliarsi presto, andare a scuola senza dimenticarsi i libri, arrivare ed essere sgridato perché hai fatto qualcosa di sbagliato, vedere i tuoi libri cadere dalla finestra… Ma adesso, vogliamo stare a casa, non andare a scuola eh stare chiusi in casa? Credo, anzi sono sicura di no. Abbiamo bisogno di qualcuno che ci supporti, di credere in qualcuno o in qualcosa, soprattutto in questo periodo. Io credo nei miei amici, nelle persone che quando sono triste, mi aiutano a tornare di buon umore. Tutti noi, abbiamo bisogno di una famiglia.
Luciana&Giulio
E’ una riflessione profonda, Zoe! Ognuno di noi ha bisogno degli altri per essere felice.
Andreina
Questa storiella é molto carina anche perché ci insegna che anche una cosa come la lavatrice ha i sentimenti!
E poi tutti anche se non ce ne accorgiamo abbiamo qualcuno che ci vuole bene come il gatto con la lavatrice!❤️
Luciana&Giulio
E’ vero, Andreina! Tutti provano dei sentimenti. Scoprirli non è sempre facile.
stefano
La mia prima riflessione è stata che bisogna trattare bene tutti e tutto. La seconda è stata che la famiglia è importantissima per tutti noi, e infine ho pensato che ognuno di noi ha dei diritti e doveri nella famiglia. In tutte le famiglie è fondamentale il dialogo cioè saper raccontare i propri pensieri e anche saper ascoltare quelli degli altri.
Luciana&Giulio
Caro Stefano, credo proprio che le tue riflessioni siano molto profonde. Hai scritto che saper dialogare vuol anche dire saper ascoltare ed è molto importante che tu l’abbia già capito alla tua età. Questo è un passo fondamentale per iniziare una vera comunicazione con gli altri..
Leonardo
Questa storia è molto bella,perché ci fa capire che tutti abbiamo dei sentimenti che devono essere rispettati.
Anche gli oggetti hanno un proprio valore,un’ importanza nella vita di tutti i giorni.
morale:tutti hanno una propria vita da rispettare e non trascurare e coltivare quello che si ha.
Luciana&Giulio
Caro Leo, è bello quello che scrivi!
Vuoi spiegare bene cosa intendi quando dici che “tutti hanno una propria vita da rispettare e non trascurare”? Mi sembra un concetto importante che sarebbe utile approfondire
Leonardo
Vuol dire che anche gli oggetti non viventi possono avere delle emozioni dentro.
Rebecca
Questa storia mi fa pensare che tutti abbiamo bisogno di essere amati e aiutati, in tutte le situazioni, proprio come un elettro domestico (in questo caso la lavatrice), che a modo suo aiuta noi.
Quindi dovremmo essere tutti in grado di aiutarci a vicenda.
Luciana&Giulio
Cara Rebecca, tu dici che tutti dovremmo essere in grado di aiutarci a vicenda. Pensi quindi che qualcuno non sia capace ad aiutare gli altri? Secondo te si può imparare ad aiutare gli altri?
Lorenzo
Questa strana ma simpatica storia ci insegna soprattutto quanto una famiglia che ti accoglie e ti vuole bene sia importante..Quando le persone che ti circondano, e non solo la famiglia, si prendono cura di te e ti aiutano siamo più felici e questo è quello che ci serve nella nostra vita..
Luciana&Giulio
Lorenzo, è proprio vero: nella nostra vita ci serve la felicità.
Tu dici che si è felici quando gli altri si prendono cura di noi. Ci sono altri modi per essere felici?
Alessio
si così tanti che non si possono elencare
Andreina
Vero!
Andreina
Maestra ci sono moltissime cose che ci rendono felici!
Tipo quando qualcuno ci coccola e in questo momento soprattutto quando vediamo persone che non vediamo da moltissimo tempo!
Beatrice
Hai ragione sono d’accordo con te
Beatrice
anche perché la felicita è tutto quello che sta attorno a noi
Giovanni
Questa storia molto divertente, ci insegna che ognuno di noi può provare emozioni e sentimenti e che la cosa che più ci rende felici è avere una famiglia che ti ama e che ti vuol bene.
Luciana&Giulio
Cari ragazzi, voi dite che “tante cose” ci rendono felici. Avete voglia di scoprirle nella vita di un giorno qualunque? Allora vi propongo di diventare “investigatori di emozioni”: domani annotate su un foglio tutte le volte che vi accorgete di sentirvi felici. Scrivete l’ ora e il perché. Poi conservate quel foglietto e rileggetelo quando vi servirà un po’ di carica positiva.
Beatrice
Grazie mille maestra!
bel pensiero!
IMMA
Buongiorno a tutti,
leggendo i fumetti della lavatrice mi vengono alla mente più messaggi che il racconto vuole darci:
– la novità nella casa di ognuno di noi viene accolta sempre con grande gioia ed emozione anche se si tratta di una piccola cosa, entra nella nostra casa e la facciamo nostra, la trattiamo con amore e la custodiamo.
– l’amore verso tutto ciò che ci circonda anche se non si tratta di un essere umano ci educa al rispetto verso tutto e tutti
– la felicità che cerchiamo in continuazione nella nostra vita è nelle piccole cose ed è questo il messaggio più forte che ognuno di noi a parer mio dovrebbe fare proprio!
Grazie mille per il racconto!
Andreina
Ora che rileggo la storia mi è venuto in mente che comunque la lavatrice è paragonabile alla nostra vita❤️… E come la lavatrice si adegua alla sua di vita anche noi ci abituiamo alla nostra… Come in questo caso che siamo quasi tutti in locdaun, piano piano nonostante tutte le circostanze ci stiamo abituando a conviverci e fare in modo di stare con gli altri , ma a distanza…
In questo momento in realtà vorrei proprio essere questa lavatrice,perché comunque lei non ha bisogno di stare a distanza anzi viene coccolata dal micetto e se ci pensiamo bene anche dalle persone che la usano ogni giorno lavarci i vestiti, perché se la usano vuol dire che non se ne sono dimenticati, e sanno che anche lei come tutti noi ha un funzione in questo mondo?…