
by Luciana, Chiara e Sonia
22 APRILE GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
Cos’è la Giornata della Terra? E’ un evento green annuale che mobilita milioni di persone. E’ la giornata dedicata alla salvaguardia del nostro pianeta e alla sostenibilità ambientale.
Chi ha creato la Giornata della Terra? L’attivista di pace americano, John McConnell ha creato l’ Earth Day. Nel 1969 durante la Conferenza a San Francisco dell’UNESCO l’attivista propose una giornata dedicata al nostro pianeta per promuovere la pace e sensibilizzare gli esseri umani sulla necessità di preservare gli ecosistemi e quindi tutte le forme di vita del nostro pianeta Terra.
Quando ci fu il primo ufficiale “Giorno della Terra”? Fu il 21 Marzo del 1970 a San Francisco. Una giornata in cui fu firmato da 36 leader mondiali un elenco di principi e responsabilità precise, un impegno per l’ambiente e per prendersi cura del Pianeta Terra.
E tu? Sì, proprio tu!!!!!! Cosa pensi di fare per il nostro pianeta? Un piccolo gesto condiviso può fare la differenza!!!!
Guarda i link proposti, commentali in classe e in famiglia e scrivi un tuo piccolo gesto di impegno per il nostro mondo
LETTERA DELLA TERRA AI BAMBINI
EARTH DAY( imparo l’Inglese)
GIORNATA DELLA TERRA – AGENDA 2030
A.A.A. ANIMALI ARTICI IN AZIONE -PICCOLE COLONNE – SURRISCALDAMENTO
IL BIDONE SPUTACCHIONE- PICCOLE COLONNE-RACCOLTA DIFFERENZIATA
Classe 1 D
La classe 1 D ama la Terra e ha preso l’impegno di non sprecare l’acqua, di fare sempre bene la raccolta differenziata e di tenere pulita la classe.
Classe 1G
La Classe 1 G si impegna a non sprecare il cibo e a fare la raccolta differenziata. Diciamo forte: LA TERRA È LA NOSTRA CASA, DOBBIAMO AVERNE CURA.
Laura
Grazie mille per i numerosi spunti! Sono un’insegnante di scuola primaria e ho la classe prima. Ho utilizzato alcuni dei vostri video insieme ad altre canzoni da cantare e ballare che ho trovato online e vi posto qui:
https://youtu.be/U1zbOne4qUg
https://youtu.be/AF2grvJILBA
Ho trovato online una storia molto carina che ci riporta un po’ ai vecchi tempi e ai ricordi dei nonni in campagna: mi è sembrato utile utilizzarla per riflettere sullo spreco
https://youtu.be/Be_kJGkFji8
Per fare qualcosa di molto concreto oggi abbiamo deciso di introdurre in classe, oltre al bidone della carta, anche quello della plastica, e i bambini ne sono rimasti entusiasmati!